Written by: Dichiarazione dei redditi errata: cosa fare per dormire sonni tranquilli
Updated on: July 26, 2024
Reading time: 4 minuti
Stavolta hai deciso di fare la dichiarazione dei redditi autonomamente e dopo aver inviato il modulo all’Agenzia delle Entrate, ti accorgi improvvisamente di aver fatto degli errori?
La soluzione migliore è quella di agire subito per incorrere in sanzioni minori. Ti spieghiamo come correggere gli errori nella dichiarazione dei redditi e a quali sanzioni potresti andare incontro.
A seconda dell’entità dell’errore, le sanzioni comminate saranno diverse. Se si è volutamente dichiarato meno e si viene scoperti dall’Agenzia delle Entrate si va incontro a sanzioni amministrative ma anche sul piano penale, quindi oltre a pagare una multa, si rischia anche il carcere in base alla gravità del reato commesso, quindi a seconda della cifra evasa.
In genere, si distinguono due tipi di errori:
Se gli errori contenuti nella dichiarazione dei redditi non sono intenzionali, è meglio rivolgersi subito all’Agenzia delle Entrate per risolvere la questione. In questo modo le sanzioni a cui si andrà incontro saranno minori e il fisco terrà conto della tua buona fede.
Per aiutarti a correre ai ripari, abbiamo stilato per te i passaggi essenziali da compiere per tornare sui tuoi passi e correggere la dichiarazione dei redditi errata.
Dopo aver inviato la dichiarazione correttiva, assicurati che l’Agenzia delle Entrate abbia ricevuto e processato la tua richiesta. In seguito, potrebbe essere necessario rispondere a ulteriori informazioni richieste dall’Agenzia delle Entrate, ma potresti anche ricevere avvisi di accertamento, nel caso in cui il fisco rilevasse altre discrepanze, e ti verrà richiesto di pagare eventuali importi derivanti dalla correzione.
Come accennato in precedenza, le sanzioni variano a seconda della natura dell’errore e in base al rispetto delle tempistiche per la correzione previste per legge. Di seguito, ti illustriamo gli scenari più comuni:
Si sa che prevenire è meglio che curare, pertanto per evitare di presentare una dichiarazione dei redditi errata ti consigliamo di rivolgerti sempre a un commercialista.
Per aiutarti a tenere in ordine la tua contabilità, indispensabile in caso di accertamenti ma non solo, puoi ricorrere anche a software di contabilità o sistemi di gestione fiscale che si occupano spesso di tenere traccia dei redditi e delle deduzioni spettanti. Segui questi consigli per limitare al massimo la possibilità di errori:
Che cosa dovrei fare se trovo errori nella mia dichiarazione dei redditi dopo averla inviata all’Agenzia delle Entrate?
Se noti degli errori dopo l’invio della dichiarazione dei redditi, è importante agire prontamente per evitare sanzioni. È possibile annullare la dichiarazione errata se i termini per la presentazione non sono ancora scaduti, o presentare una dichiarazione integrativa che corregge gli errori, se i termini sono già scaduti.
Quali sono i tipi di errori più comuni nelle dichiarazioni dei redditi e come possono influire sulle sanzioni?
Due tipi principali di errori sono gli errori di calcolo (come detrazioni troppo alte) e l’omissione o errata dichiarazione di redditi. Gli errori possono risultare in sanzioni che variano dal 100% al 300% degli interessi dovuti, a seconda dell’errore e se rilevato prima o dopo un controllo.
Come posso correggere un errore nella mia dichiarazione dei redditi?
Per correggere un errore, prima individua il tipo di errore commesso. Se i termini per la dichiarazione originale non sono scaduti, puoi annullare e reinviare la dichiarazione. Se i termini sono scaduti, invia una dichiarazione integrativa. È consigliabile rivolgerti a un commercialista per supporto nella correzione.
Cosa succede dopo aver corretto gli errori nella dichiarazione dei redditi?
Dopo l’invio di una dichiarazione correttiva, è essenziale assicurarsi che l’Agenzia delle Entrate abbia ricevuto e processato la richiesta. Potrebbero essere necessarie ulteriori comunicazioni, e si potrebbe ricevere un avviso di accertamento per ulteriori discrepanze rilevate, che potrebbero richiedere il pagamento di importi aggiuntivi.
Quali misure posso prendere per evitare di commettere errori nella dichiarazione dei redditi?
È consigliato affidarsi a un commercialista per garantire la correttezza della dichiarazione. Utilizzare software di contabilità e sistemi di gestione fiscale può anche aiutare a mantenere l’ordine nei tuoi conti e a ridurre il rischio di errori. Assicurati di controllare tutti i dati, di includere tutti i redditi e di inserire correttamente le cifre.
Author - Dichiarazione dei redditi errata: cosa fare per dormire sonni tranquilli
Who is Dichiarazione ?Thank you for your feedback!
Useful